
Festa del decennale di odontoiatria sociale
Il 25 maggio, agli Asili Notturni Umberto I di Torino si è brindato ad un decennio di odontoiatria sociale speso al servizio degli ultimi.
In questi dieci anni gli studi dentistici, con i loro servizi, hanno svolto un ruolo fondamentale per la salute di adulti e bambini.
Così è sorta una vera e propria macchina organizzativa che, oggi, è in grado di aiutare migliaia di persone e ha preso il via il più grande centro italiano di odontoiatria sociale interamente gratuito, generando, grazie all’attendibilità storica e operativa degli Asili Notturni torinesi, un modello che, all’insegna del volontariato e della gratuità, è già stato replicato in molte città italiane.
Accanto ai centri già operativi di Sassari, di Camerano, di Taranto, di Modena, di Cosenza e Catanzaro, nei primi mesi del 2018 sono stati aperti i centri odontoiatrici di Pinerolo, di Massa Marittima e di Perugia; altri studi si apprestano ad essere avviati o ultimati: a Arezzo, Genova e Ivrea.
Al brindisi sono intervenute le autorità citta dine per ringraziare i volontari della loro opera.
- Sonia Schellino, assessore al welfare della città di Torino, ha esortato gli Asili a continuare ad esserci perché la città ha bisogno del vostro aiuto.
- Anna Maria Baldelli, Presidente del Tribunale dei minori di Torino ha evidenziato che “la mission degli Asili Notturni sia soprattutto il recupero e la tutela della dignità delle persone e che entrare agli Asili è come entrare in casa, con i suoi profumi gradevoli, con l’eccellenza e la qualità delle innumerevoli cose che si fanno”.
- Monica Lo Cascio, Direttore generale delle Politiche Sociali e della Sanità del comune di Torino, ha ricordato la lunga e proficua collaborazione tra l’istituzione pubblica che dirige e gli Asili: un lungo percorso sulla strada del welfare no profit, che abbiamo intrapreso con grande successo, al fianco di Sergio Rosso e degli Asili Notturni.
In questi dieci anni, in via Ormea, sono stati eseguiti circa 40.000 interventi odontoiatrici, sono state realizzate 3.500 protesi e, negli ultimi 4 anni, circa 700 bambini hanno usufruito delle nostre cure.