Inaugurate le cucine destinate al corso di Cucina Solidale
Nell’ambito del Piano di Inclusione Sociale della Città di Torino, gli Asili Notturni Umberto I hanno inaugurato – mercoledì 11 gennaio nella rinnovata sede di via Ravenna 12 – le cucine destinate ai partecipanti al nuovo “Corso di Cucina” dell’Accademia Solidale, a partire dal 16 gennaio.
Sono intervenuti, tramite video messaggio, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, e in presenza: l’assessore regionale all’Infanzia e Pari Opportunità Chiara Caucino, l’assessore regionale al Bilancio e Finanze Andrea Tronzano, l’assessore comunale alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Jacopo Rosatelli e l’assessore comunale al Lavoro e Attività Produttive Giovanna Pentenero.
Essere solidali con una persona spesso diventa assistenzialismo. Il nostro obiettivo con questo progetto rivolto ai più bisognosi è creare autonomia, anche se ben sappiamo che è più facile assistere che rendere le persone autonome.
Accademia Solidale offre gratuitamente percorsi formativi che prevedono, oltre alla formazione teorica in aula e online, un tirocinio formativo pratico nelle aziende coinvolte nel progetto. L’opportunità di sperimentare le conoscenze apprese durante i corsi, permette agli allievi di acquisire un ulteriore bagaglio professionale di competenze specifiche e offre loro un’occasione di possibile sbocco lavorativo.
Il catalogo dei corsi in programma intende riscoprire conoscenze e tecniche degli antichi mestieri della tradizione regionale e esplorare le nuove opportunità che la tecnologia e l’universo digitai offrono. Accademia Solidale è una preziosa risorsa anche per le imprese coinvolte che trovano nell’Accademia il luogo ideale in cui formare nuove risorse e trovare figure professionali utili.
La selezione dei candidati per la partecipazione ai diversi corsi in programma sarà effettuata in stretta collaborazione con i Servizi sociali cittadini, al fine di privilegiare il recupero di persone in gravi difficoltà economico/lavorative in piena sintonia con l’obiettivo del Piano di Inclusione Sociale della Città.
Lo scopo principale è offrire opportunità, creare nuovi posti di lavoro e diffondere il benessere sociale.
Il progetto degli Asili Notturni, realizzato con il supporto economico della Città di Torino e della Fondazione Azimut Onlus – Ente Filantropico, attraverso l’attività di formazione si colloca nell’area di intervento che punta “all’accompagnamento e l’inserimento socio lavorativo tramite tirocini e attività di formazione che vadano a integrare le misure di contrasto alla povertà nazionali.”