Home > Attività > Attività > La mensa

La mensa

Organizzare un servizio mensa comporta un notevole impegno che va al di là della sola preparazione del cibo. In primo luogo è necessario realizzare un percorso logico e funzionale del processo di somministrazione dei cibi, a partire dall’immagazzinamento, dalla cottura e dalla preparazione, per arrivare alla distribuzione attraverso la predisposizione di un deposito delle derrate alimentari, un deposito dei materiali e delle attrezzature, di un’area di preparazione dei cibi ed una per la distribuzione del cibo confezionato.
Ampio spazio deve essere dedicato al problema dell’igiene che non si riferisce soltanto alla quotidiana pulizia dei locali, ma implica accorgimenti ben più strutturati che vanno dalle caratteristiche delle pareti (che devono essere lavabili), al materiale dei supporti e dei tavoli (che devono essere in acciaio inox), agli stessi contenitori per i cibi, si devono ad esempio evitare quelli in materiale plastico.
Particolarmente delicato è l’aspetto che riguarda la conservazione del cibo, alcuni prodotti infatti devono essere conservati in una cella frigorifera (anch’essa attrezzata in soli scaffali in inox) a temperature non superiori ai 5° C, altri prodotti hanno invece bisogno di un luogo asciutto ma riparato dal sole, altri prodotti ancora richiedono un trattamento preventivo prima della loro conservazione.
Nel mese di Agosto del 2018, approfittando della chiusura estiva, la cucina è stata completamente ristrutturata con l’inserimento di nuovi attrezzature professionali quali forni, abbattitore di temperatura, lavelli, ecc.

Nel corso del 2019 gli Asili Notturni hanno distribuito:
45.000 Pasti caldi serali in mensa
6.500   Pranzi dei volontari
17.000 Pacchi da asporto serali
2.900   Pacchi famiglia bisettimanali