Home > ASILI NEWS > Regione Piemonte e Comune di Torino sostegni imprescindibili
logo-RegPiem
logoCT-H

LA REGIONE PIEMONTE E IL COMUNE DI TORINO SOSTEGNO IMPRESCINDIBILE DELL’ATTIVITA’ DEGLI AMBULATORI ODONTOIATRICI DI ASILI NOTTURNII

Anche nell’anno appena iniziato, l’attività dei tre studi odontoiatrici degli Asili Notturni, interamente gratuita e destinata alle persone più fragili ed emarginate del territorio metropolitano potrà proseguire grazie al sostegno della Regione Piemonte con il Progetto Un Asilo Sicuro e dei Servizi Sociali della Città di Torino con il Piano di Inclusione Sociale.  

ODONTOIATRIA SOCIALE

L’odontoiatria sociale è, da sempre, una lacuna nel welfare italiano.  Gli Asili Notturni hanno tre studi dentistici e, da quest’anno, un laboratorio odontotecnico che si avvalgono del contributo, interamente gratuito, di un centinaio di volontari tra medici, paramedici e personale di segreteria. Ogni anno in media si registrano oltre 4000 interventi e si distribuiscono gratuitamente 400 protesi mobili. Dal 2013 il servizio di odontoiatria degli Asili Notturni è stato integrato da dieci specialisti in Orto-Pedodonzia. Il servizio è finalizzato non solo alla cura ma anche alla prevenzione di patologie odontoiatriche in bambini in condizione di fragilità sociale e socio-economica: una diagnosi precoce garantisce l’efficacia degli interventi e il sano sviluppo dell’individuo. Le cure sono assicurate anche a minori portatori di disabilità e a tutti i bambini in affido seguiti dal Comune di Torino.
Si accede a mezzo prenotazione e viene richiesto un ISEE fino a 3.000 euro.
Gli studi sono attrezzati di radiologici di ultima generazione, ortopantomografo (per le panoramiche) e sedazione cosciente. Nel settembre 2018, è stato allestito un laboratorio odontotecnico per la produzione di protesi per gli ambulatori di Torino, di Pinerolo e di tutti gli ambulatori della rete odontoiatrica sociale.

Gli Asili operano offrendo diversi servizi, tutti interamente gratuiti:  un dormitorio (20 posti letto, servizi con doccia, lavanderia e una sala TV, una mensa serale giornaliera (60.000 pasti caldi e 40.000 pasti da asporto all’anno), un polo di distribuzione alimentare e di generi di prima necessità, e di pacchi famiglia per tutta San Salvario (in collaborazione con il Comune di Torino, un poliambulatorio medico,  un centro psichico, una farmacia, un servizio bisettimanale di podologia per la prevenzione e la cura primaria del piede, un servizio parrucchiere uomo/donna, un servizio di distribuzione abiti, calzature e, nel periodo invernale, coperte.

Per alimentare e implementare questo tipo di intervento sono indispensabili risorse umane e competenze definite.
Per questo motivo si vogliono inserire i volontari del Servizio Civile nei servizi di approvvigionamento alimentare e dell’odontoiatria sociale con l’intento di potenziare, quantitativamente (+ 10%) e qualitativamente, (aumento dei pacchi famiglia, espansione del laboratorio odontotecnico) gli stessi.

decennale-EVIDENZA
STUDIO DENTISTICO